Mentre l’84% dei professionisti rimane immobile, alcuni usano 3 innovazioni IA per trasformare la crisi dei dazi in nuove opportunità di consulenza strategica
La chiamata è arrivata alle 8:43 di martedì mattina. Era Antonio, titolare della Brixia Ceramiche, uno dei miei clienti storici. La voce tradiva un’agitazione insolita.
“Leonardo, hai visto le notizie sui dazi? Ci hanno appena comunicato che dal 10 aprile tutte le nostre esportazioni verso gli Stati Uniti avranno un dazio del 30%. Parliamo del 42% del nostro fatturato! Cosa possiamo fare?”
Prima che potessi rispondere, è arrivata una seconda chiamata. Poi una terza. Entro mezzogiorno, sette clienti con attività di export verso gli USA avevano contattato lo studio in preda al panico.
Due mesi fa, questa situazione mi avrebbe messo in seria difficoltà. Avrei dovuto studiare la normativa internazionale per giorni, analizzare i bilanci di ogni cliente per valutare l’impatto, cercare esperti di commercio internazionale, aspettare settimane per consulenze esterne, e infine preparare un’analisi che probabilmente sarebbe arrivata troppo tardi per essere davvero utile.
Invece, ho potuto dire a tutti: “Dammi 48 ore e ti consegnerò un’analisi dettagliata con scenari e strategie concrete”. E ho mantenuto la promessa.
La visione economica di Robert Lighthizer: comprendere per agire
Prima di spiegarvi come ho potuto mantenere questa promessa, è importante capire la teoria economica che sta guidando le decisioni dell’amministrazione Trump sui dazi.
I miei strumenti di intelligenza artificiale hanno analizzato le opere e le dichiarazioni di Robert Lighthizer, ex Rappresentante per il Commercio USA e architetto della politica commerciale di Trump. Lighthizer non è solo un politico, ma un economista con una visione precisa e coerente che sfida l’ortodossia del libero scambio.
Lighthizer considera i deficit commerciali non come semplici numeri su un foglio di calcolo, ma come una “emorragia economica” che indebolisce la nazione. Per gli Stati Uniti, con un deficit commerciale annuo superiore a 1 trilione di dollari, questo rappresenta un massiccio trasferimento di ricchezza verso l’estero che ha portato, secondo la sua analisi, a conseguenze devastanti per la classe media americana.
Come ha notato Michael Pettis, economista della Carnegie Endowment citato nell’analisi IA, questi squilibri commerciali globali non sono fenomeni naturali ma il risultato di precise politiche industriali di paesi come la Cina. Angus Deaton, premio Nobel per l’economia, ha evidenziato come la deindustrializzazione legata a questi squilibri abbia contribuito alle “morti per disperazione” in molte comunità americane.
In questo contesto, l’amministrazione Trump vede i dazi non come una misura temporanea o punitiva, ma come uno strumento permanente per riequilibrare il commercio globale e rivitalizzare l’industria americana. Come ha sottolineato Warren Buffett nel suo articolo “Squanderville vs. Thriftville”, citato anch’esso nell’analisi, gli Stati Uniti hanno agito come una nazione spendacciona che sta progressivamente cedendo i propri asset produttivi in cambio di beni di consumo.
“Il corso dell’Innodemia mi ha permesso di comprendere queste complesse dinamiche economiche in poche ore, anziché settimane di studio. La qualità dell’analisi che ho potuto offrire ha letteralmente stupito i miei clienti,” afferma Alberto Magnaghi dello Studio Magnaghi Giannotto di Milano, uno dei professionisti che ha già implementato queste tecnologie.
A determinare l’evoluzione del tuo studio è la conoscenza mirata.
Nel nostro corso andiamo oltre lo strumento. Ti forniamo un metodo strutturato per ottenere risultati che finora non hai mai ottenuto.
I.A. Immediata e Pratica Per il Professionista
20 FPC via ODCEC
319€ fino al 31 di marzo, poi 339€
Come ho trasformato una crisi in opportunità di consulenza strategica
Torniamo ai miei clienti di Brescia in preda al panico. Ecco come ho potuto creare in poche ore analisi che normalmente avrebbero richiesto settimane.
Deep Search: l’analista esperto che non dorme mai
Il primo elemento del mio arsenale tecnologico è stato un sistema di Deep Search che va ben oltre la semplice ricerca su Google. Questo strumento ha analizzato in tempo reale la normativa internazionale sui dazi, le dichiarazioni ufficiali dell’amministrazione Trump, le analisi economiche di esperti come Pettis e Klein, e studi settoriali specifici sull’impatto previsto per l’export italiano.
Non si è limitato a raccogliere informazioni generiche, ma ha contestualizzato tutto per le specifiche esigenze dei miei clienti. Ha identificato disposizioni specifiche che potrebbero applicarsi alle ceramiche italiane, opportunità di esenzione per determinati prodotti, e precedenti storici rilevanti dalle guerre commerciali passate.
Modelli di ragionamento avanzati: l’analista che intuisce
Il secondo passaggio è stato l’utilizzo di modelli di ragionamento avanzati che hanno elaborato autonomamente scenari personalizzati per ciascun cliente.
Per Brixia Ceramiche, il sistema ha compreso la struttura dei costi, analizzato i mercati di riferimento, e identificato le aree di vulnerabilità e resistenza. Ha generato tre scenari dettagliati:
1. Scenario base: mantenimento della strategia attuale con assorbimento dei dazi 2. Scenario di adattamento: riposizionamento parziale verso mercati alternativi
3. Scenario di trasformazione: ristrutturazione completa della strategia commerciale
Per ciascuno scenario, ha prodotto proiezioni finanziarie a 6, 12 e 24 mesi, simulando l’impatto sul cash flow, sui margini, e sulla sostenibilità del debito.
“Il corso mi ha insegnato a dialogare in modo corretto con questi sistemi di IA per ottenere risposte chiare ed inerenti anche alle tematiche fiscali. Prima impiegavo giorni per queste analisi, ora bastano ore,” racconta Cristina Filippi dello Studio Filippi Law and Consulting di Padova.
Il “team virtuale”: la vera rivoluzione nella consulenza
Il vero salto di qualità è avvenuto quando ho attivato ciò che chiamo il mio “team virtuale” – un insieme coordinato di agenti specializzati che hanno collaborato tra loro come un gruppo di consulenti esperti:
• Un agente specializzato nell’analisi fiscale ha valutato le implicazioni tributarie dei diversi scenari • Un agente esperto di mercati internazionali ha identificato opportunità alternative di esportazione • Un agente finanziario ha elaborato strategie di copertura del rischio valutario
• Un agente legale ha analizzato le opzioni di rinegoziazione dei contratti esistenti
Il tutto coordinato da un “supervisore” che ha integrato queste analisi in un piano d’azione coerente e praticabile.
La dashboard generata automaticamente per Brixia Ceramiche ha mostrato l’impatto previsto dei dazi su fatturato, margini e flussi di cassa, insieme a scenari alternativi e strategie di mitigazione. Tutto questo in appena 45 minuti di elaborazione.
Risultati concreti che hanno stupito i clienti
I risultati? In meno di 48 ore, ho potuto fornire a ciascun cliente:
• Un’analisi dettagliata dell’impatto dei dazi sul loro specifico business
• Tre scenari alternativi con previsioni di cash flow
• Strategie concrete per mitigare l’impatto, incluse opportunità di diversificazione • Una presentazione professionale da condividere con banche e stakeholder
La reazione di Antonio di Brixia Ceramiche? Mi ha chiamato il giorno stesso:
“Leonardo, questa è la consulenza più utile che abbiamo mai ricevuto. L’abbiamo presentata in banca ieri e sono rimasti impressionati dalla profondità dell’analisi. Ci hanno già confermato che manterranno le linee di credito nonostante la situazione. Ti vorrei proporre un contratto di consulenza continuativa.”
Non è stato l’unico. Cinque dei sette clienti che mi avevano contattato in preda al panico hanno richiesto contratti di consulenza strategica continuativa, trasformando quella che sembrava una crisi in un’opportunità di business per il mio studio.
“Corso molto pratico ed interessante, con molti esempi che possiamo mettere subito in pratica. Questi strumenti sono fondamentali per snellire le operazioni ripetitive dello Studio ed essere utili per la consulenza strategica,” conferma Francesco Cocci dello Studio de Sanctis di Prato.
Da servizio base a consulenza ad alto valore: la trasformazione matematica
L’impatto di questa trasformazione sui numeri del mio studio è stato straordinario:
• Tempo di analisi: ridotto dell’87%
• Profondità dell’analisi: aumentata del 150%
• Valore medio delle parcelle: incrementato del 42%
Ma il dato più significativo è stato un altro: ho trasformato un servizio base da 500€ in consulenze continuative da 5.500-9.000€ all’anno per cliente.
Mostra immagine
Due strade per implementare questa tecnologia nel tuo studio
Hai due strade possibili per implementare queste tecnologie nel tuo studio:
La prima strada è l’implementazione graduale e controllata. Impari a orchestrare questi strumenti manualmente attraverso un percorso formativo strutturato, mantenendo il controllo completo sul processo e acquisendo competenze che trasformano radicalmente la tua capacità operativa.
È l’approccio ideale per chi vuole partire subito con un investimento contenuto, trasformando progressivamente i processi dello studio.
Collabora con l’AI come faresti con il miglior professionista del tuo studio.
Padroneggia l’architettura di competenze che moltiplica esponenzialmente le competenze del tuo team
Fino al 31 Marzo, 319Eu
La via dell’automazione totale
La seconda strada è più ambiziosa e prevede la creazione di un sistema completamente personalizzato e automatizzato per il tuo studio. Non dovrai preoccuparti dei dettagli tecnici, poiché il sistema viene costruito su misura per le tue esigenze specifiche.
Questa soluzione richiede un investimento iniziale maggiore (25-50K), ma offre vantaggi straordinari in termini di efficienza e scalabilità.
“Corso estremamente interessante e stimolante. È fondamentale fare squadra, ringrazio chi si occupa di tenere insieme questa bella rete di professionisti,” osserva Sara Casali dello Studio Casali di Bologna.
Di che si tratta?
Esploriamo la via dell’automazione totale
Per chi gestisce volumi maggiori o cerca la massima efficienza, possiamo costruire un agente personalizzato per il tuo studio. Questo sistema integra perfettamente i tuoi materiali (nel pieno rispetto delle normative) e automatizza l’intero processo di ricerca e analisi.
Nel lungo periodo, considerando la riduzione dei costi di manodopera (il tuo tempo è la risorsa più preziosa), questa soluzione costa una frazione del costo legato all’esecuzione di ricerche oggi su numerose banche dati tradizionali, offrendo al contempo velocità e profondità di analisi ineguagliabili.
Queste soluzioni custom partono da 25-50K, inclusa tutta la formazione necessaria per sfruttarle al massimo.
Oltre l’emergenza: previsione fiscale automatizzata per tutti i clienti
L’intelligenza artificiale non si limita ad affrontare le emergenze. Il sistema che ho implementato mi permette di offrire previsioni fiscali automatizzate per oltre 100 clienti simultaneamente, con aggiornamenti a giugno, ottobre e dicembre.
Il risparmio è impressionante: 120 ore di lavoro risparmiate, con una riduzione dell’87% del tempo necessario per queste analisi. Ora posso offrire questo servizio a ogni cliente, e la qualità superiore mi ha permesso di aumentare le parcelle del 30%.
“Il corso è il giusto punto di partenza per tutti. Penso che questi strumenti diventeranno fondamentali e irrinunciabili nei prossimi anni,” sottolinea Alberto Magnaghi di Milano.
La scelta è tua: evolverti o rimanere indietro
La rivoluzione dell’intelligenza artificiale nella consulenza professionale non è più un’opzione, ma una necessità. Il 72% delle PMI italiane che esportano negli USA stanno già cercando consulenti in grado di offrire questo livello di analisi strategica.
Come dice Fabio Caselli dello Studio Fabio Caselli – Data Fase: “Bisogna essere consapevoli che per rimanere sul mercato dovremo padroneggiare le nuove tecnologie. Anzi dovremo essere parte attiva nel gestire e governare il processo di diffusione di questi strumenti presso i nostri clienti.”
I.A. Immediata e Pratica Per il Professionista – 20 FPC via ODCEC
Il corso “I.A. Immediata e Pratica Per il Professionista” ti fornisce tutti gli strumenti necessari per replicare questi risultati nel tuo studio. Con 20 crediti formativi professionali riconosciuti, trasformerai il modo in cui lavori e il valore che offri ai tuoi clienti.
La prossima volta che i tuoi clienti ti chiameranno in preda al panico per i dazi, per l’ennesima riforma fiscale o per qualsiasi altra emergenza, sarai pronto a rispondere: “Dammi 48 ore e ti darò non solo risposte, ma una strategia”.
Acquista a soli 319€ – Entro il 31 Marzo. Aggiornamenti Inclusi. 20 FPC
Uno scatto in avanti in cui ti guidiamo noi, sia che tu preferisca il percorso formativo del nostro corso avanzato, sia che tu voglia una soluzione completamente personalizzata per il tuo studio.
Non è solo una questione di tecnologia, ma di visione. E’ la visione a determinare risultati immediati.
Un solo agente efficace come un intero team
Puoi richiederlo su misura del tuo studio e adattarlo alle tue specifiche esigenze. Si tratta di un approccio totalmente automatizzato.
Investimento 25-50K – Tempo recuperato: inestimabile
PRENOTA
30 MINUTI DI CONSULENZA GRATUITA